PAVIMENTO PELVICO: CORSO INTENSIVO DI RIABILITAZIONE

Milano, 25/26 Ott e 29/30 Nov 2025

Pavimento Pelvico: Corso intensivo di riabilitazione

tra teoria, pratica e integrazione

 

Il Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico è rivolto a professionisti sanitari interessati ad acquisire competenze teoriche e pratiche nella gestione delle disfunzioni perineali, sia femminili che maschili. Il percorso formativo si articola in due moduli intensivi di due giornate ciascuno, che combinano lezioni frontali e sessioni pratiche guidate da un team multidisciplinare composto da medici e fisioterapisti esperti in riabilitazione pelvica. 

L’obiettivo è fornire strumenti concreti per una valutazione accurata e un approccio terapeutico efficace, con un focus sull’educazione del paziente, sulla corretta attivazione e gestione della muscolatura pelvica e sul trattamento riabilitativo di condizioni quali l’incontinenza urinaria nell’uomo e nella donna, e le disfunzioni urinarie e sessuali post-prostatectomia radicale.

Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra riabilitatore e chirurgo, con l’intento di promuovere una sinergia operativa che migliori i risultati clinici e ottimizzi la qualità del percorso terapeutico.

Ciò che rende questo corso realmente unico è l’ampio spazio riservato alla parte pratica e alla discussione di casi clinici reali, portati direttamente dagli esperti riabilitatori. Vogliamo portarvi nella nostra pratica clinica quotidiana, dentro i nostri studi, dentro i nostri successi e insuccessi, per trovare insieme possibili approcci e soluzioni. Sarà un’occasione preziosa per condividere dubbi, confrontarsi su strategie terapeutiche e analizzare esperienze cliniche in un contesto formativo dinamico e altamente interattivo.

Il corso, strutturato in due weekend formativi, affronta il tema della riabilitazione pelvi-perineale con un approccio moderno, integrato e funzionale, capace di cogliere e trattare la complessità dell’intero sistema.

 

Presso: ISO Scuola di Osteopatia | Via Ernesto Breda, 120 – Milano

ECM: 35

COSTO € 1.250,00  >  Early bird: € 900,00 (solo entro il 20 set.)

 

Week-end 1: Valutazione funzionale e gestione riabilitativa delle disfunzioni pelviche

 

Giorno 1 – Sabato: inquadramento clinico e strumenti riabilitativi

▶ 9.00 – 10.00 Introduzione alla riabilitazione pelvi-perineale integrata – Maruccia
Anatomia funzionale e fisiopatologia del pavimento pelvico

▶ 10.00 – 11.00 I disturbi del basso tratto urinario: classificazione e linguaggio comune

▶ 11.00 – 11.15 Coffee break

▶ 11.15 – 12.00 Inquadramento diagnostico – Maruccia

▶ 12.00 – 13.00 Inquadramento fisioterapico
Strumenti di valutazione clinica e funzionale: colloquio, scale, esame obiettivo – Bertoli

Pausa pranzo (13.00 – 14.00)

▶ 14.00 – 16.00 Valutazione funzionale – Bertoli, Solomon

▶ 16.00 – 18.00 Tecniche riabilitative: introduzione alle tecniche manuali e fisiche – Solomon
(Pratica con apparecchiature elettromedicali)

 

 

Giorno 2 – Domenica: incontinenza da urgenza nell’uomo e nella donna

▶ 9.00 – 11.00 Diagnosi differenziale e sintomi associati: differenze e similitudini tra i due sessi – Maruccia
Ipertrofia del detrusore ed ostruzione cervico-uretrale: la vescica che si ammala
Sindrome della vescica iperattiva (OAB)
Inquadramento e terapia dell’ipertrofia prostatica

▶ 11.00 – 11.15 Coffee break

▶ 11.15 – 13.00 Le incontinenze da urgenza: un sintomo, molte patologie – Giraudo

Pausa pranzo (13.00 – 14.00)

▶ 14.00 – 15.00 Approccio riabilitativo all’incontinenza da urgenza: terapia comportamentale, bladder retraining, terapia fisica – Bertoli

▶ 15.00 – 17.45 Sessione pratica: esercitazioni su casi clinici, ragionamento clinico, simulazioni – Bertoli, Giraudo

 

Week-end 2: Incontinenza da stress, prolassi, disfunzioni post-chirurgiche

 

Giorno 1 – Sabato

▶ 9.00 – 11.00 Il prolasso degli organi pelvici e la chirurgia pelvica: cosa deve sapere il riabilitatore – Maruccia / Gaia (Ginecologa)


▶ 11.00 – 11.15 Coffee break


▶ 11.15 – 13.00 Gestione delle pressioni intra-addominali – Giraudo
Prolassi e post partum
Postura e ginnastica ipopressiva

Pausa pranzo (13.00 – 14.00)

▶ 14.00 – 16.00 Strategie conservative e riabilitative – Bertoli

▶ 16.00 – 18.00 Biofeedback, esercizi perineali, utilizzo di elettrostimolazione, radiofrequenza (Pratica con apparecchiature elettromedicali e dimostrazioni video) – Bertoli, Giraudo

 

 

Giorno 2 – Domenica

▶ 9.00 – 11.00 Il tumore prostatico: inquadramento clinico e trattamento chirurgico – Maruccia

▶ 10.00 – 11.00 Il ruolo del fisioterapista nella riabilitazione post-prostatectomia – Bertoli

▶ 11.00 – 11.15 Coffee break


▶ 11.15 – 13.00 Disfunzione erettile post-chirurgica: approccio medico e fisioterapico – Maruccia, Bertoli

Pausa pranzo (13.00 – 14.00)

Pomeriggio (14.00 – 18.00)

▶ 14.00 – 17.00 Esercitazioni pratiche con apparecchiature su casi clinici simulati – Bertoli

▶ 17.00 – 17.45 Quando la riabilitazione non funziona: chirurgia della continenza e protesi – Maruccia

▶ 17.45 – 18.00 Consegna attestati

 

> Info e iscrizione