




Milano, 12-13 Aprile 2025
NEW MASTER - Corso residenziale teorico - pratico
Il dolore pelvico cronico è una condizione complessa che richiede un approccio di cura multidisciplinare per essere gestito efficacemente.
Questo tipo di dolore può avere diverse cause, tra cui tensioni muscolari, endometriosi, infiammazioni croniche dell'apparato urinario o gastrointestinale, e altre patologie ginecologiche o urologiche.
In questo corso verrà fatto un inquadramento diagnostico delle diverse patologie ginecologiche con l’aiuto di professionisti del settore. Verrà mostrata l’efficacia della radiofrequenza per la cura del dolore pelvico cronico (e non solo) esaminando casi clinici.
SABATO 12 APRILE
9:00 Introduzione e presentazione del corso (Fisiatra Irene Degli Agosti)
9.15-10:00 Inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale del dolore pelvico cronico: la costruzione di un difficile percorso multidisciplinare (dott.ssa Irene Degli Agosti)
10-11:00 Il dolore pelvico in ambito ginecologico: vulvodinia, endometriosi, lichen, dispareunia e altre patologie ginecologiche: l'approccio al dolore pelvico e vulvare
(dott.ssa Elisa Sipio)
11-12:00 Quadri clinici disfunzionali della muscolatura perineale, valutazione funzionale, nevralgia del pudendo, iperalgesia viscerale, centralizzazione del dolore. Razionale riabilitativo del dolore pelvico persistente (dott.ssa Irene Degli Agosti)
12-13:30 Il punto di vista del radiologo. Il dolore pelvico in immagini (dott. Andrea Broglia)
13.30-14:30 Pranzo
14.30-18:00 Tecniche fisioterapiche per la presa in carico del dolore pelvico. Esercizi e tecniche endocavitarie. Casi clinici (FT Elisa Dossena).
DOMENICA 13 APRILE
9:00-13:00 disfunzioni ostepatiche del bacino: disfunzione iliaca; disfunzione della sinfisi pubica, disfunzioni sacrali; disfunzioni del coccige
Parte Pratica: tecniche di correzione delle disfunzioni del bacino: tecniche di correzione del coccige. Tecniche di riequilibrio del diaframma toracico e del diaframma pelvico; ascolto dei tessuti (FT Enrica Morandi)
13-14:00 pranzo
14:00-17:30 il dolore pelvico e la radiofrequenza; casi clinici (Ft Sara Puliti)